Il Consiglio Nazionale delle Ricerche guarda al centesimo anniversario della propria fondazione (1923-2023). Un percorso alla riscoperta della propria storia, dell'impatto della ricerca scientifica sulla società, delle prospettive e delle sfide che la attendono. Un centenario all’insegna dell’inclusività e della partecipazione, declinato su 10 parole chiave che interrogano la scienza e il futuro del pianeta: patrimonio culturale, scienze della vita, transizione ecologica, transizione digitale, energia pulita, sostenibilità, biodiversità, economia circolare, pace e diplomazia scientifica, one health.

Buon compleanno Cnr! #6

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche celebra i cento anni dalla sua fondazione, avvenuta il 18 novembre 1923. Studenti, ricercatori, giornalisti, protagonisti della scienza o di chi guarda all’importanza dello sviluppo scientifico, augurano al Cnr ‘prossimi cento, bellissimi traguardi’.In occasione della presentazione pubblica, da parte del Cnr, del Centro Nazionale di Biodiversità (NBFC – National Biodiversity Future Center), hanno augurato buon compleanno: Telmo Pievani, Università di Padova; Riccardo Coratella, responsabile Cnr-Unità di Valorizzazione della ricerca; Massimo Labra, Università Milano-Bicocca; Lorena Rebecchi, Università di Modena e Reggio Emilia; Hellas Cena, Università di Pavia; Marachiara Chiantore, Università degli Studi di Genova; Maria Chiara Pastore, Politecnico di Milano; Carlo Calfapietra, Direttore Cnr-Iret; i giovani e le giovani testimoni della biodiversità della scuola primaria ‘Maria Montessori’ e della scuola secondaria di primo grado ‘Schola Puerorum’ della Cappella Musicale Pontificia Sistina.

Buon compleanno Cnr! #5

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche celebra i cento anni dalla sua fondazione, avvenuta il 18 novembre 1923. Studenti, ricercatori, giornalisti, protagonisti della scienza o di chi guarda all’importanza dello sviluppo scientifico, augurano al Cnr ‘prossimi cento, bellissimi traguardi’. In occasione del Salone internazionale del libro di Torino, presso lo stand Cnr - Unità Editoria, hanno augurato buon compleanno:Sara Di Marcello, responsabile Cnr-Unità Editoria, Guido Nigrelli, Cnr-Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - Flavio Insinna, attore e conduttore televisivo - Marco Arizza, Cnr-Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, Paola Avallone, Cnr-Istituto di Studi sul Mediterraneo, Mario Tozzi, Cnr-Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria e divulgatore scientifico - Stefania Giuffrida, Cnr-Istituto per le Applicazioni del Calcolo 'Mauro Picone' - Gianrico Carofiglio, scrittore - Alessia Mari, giornalista Rai-Tg Leonardo.

Buon compleanno Cnr! #4

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche celebra i cento anni dalla sua fondazione, avvenuta il 18 novembre 1923. Studenti, ricercatori, giornalisti, protagonisti della scienza o di chi guarda all’importanza dello sviluppo scientifico, augurano al Cnr ‘prossimi cento, bellissimi traguardi’.
In occasione dell’evento ‘Festival delle scienze Roma', hanno contribuito: Michele Bellone, Coordinamento scientifico del Festival delle scienze Roma – Vittorio Bo, direttore del Festival delle scienze Roma – Marco Cattaneo, direttore National Geographic Italia – Amedeo Balbi, astrofisico e saggista – Sara Marzella, animatrice scientifica – Giovanni Spataro, giornalista scientifico Le Scienze, Andrea Fantini, ricercatore e autore, Luisa Bracci Laudiero, Cnr-Istituto di farmacologia traslazionale, Claudia Fasolato, Cnr-Istituto dei sistemi complessi.
Si ringrazia l’Orchestra sinfonica nazionale dei Conservatori italiani che ha partecipato all’apertura del centenario del Cnr.

Buon compleanno Cnr! #3

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche celebra i cento anni dalla sua fondazione, avvenuta il 18 novembre 1923. Studenti, ricercatori, giornalisti, protagonisti della scienza o di chi guarda all’importanza dello sviluppo scientifico, augurano al Cnr ‘prossimi cento, bellissimi traguardi’.
In occasione dell’evento ‘Sharing the future – Giovani e scienza’, hanno contribuito: Francesca Garaventa, Cnr Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino – Mirta Michilli, direttrice generale Fondazione Mondo Digitale – Massimo Caccia, Cnr Istituto di ingegneria del mare – Sara Colantonio, Cnr Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione – Teresa Colombo, Cnr Istituto di biologia e patologia molecolare – Andrea Ienco, Cnr Istituto di chimica dei composti organo metallici, Armida Torreggiani, Cnr Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività, Andrea Motta, giornalista Rai Radio 3 Scienza.
Si ringrazia l’Orchestra sinfonica nazionale dei Conservatori italiani che ha partecipato all’apertura del centenario del Cnr.

Buon compleanno Cnr! #2

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche celebra i cento anni dalla sua fondazione, avvenuta il 18 novembre 1923. Studenti, ricercatori, giornalisti, protagonisti della scienza o di chi guarda all’importanza dello sviluppo scientifico, augurano al Cnr ‘prossimi cento, bellissimi traguardi’.
In occasione dell'evento 'Il programma di ricerche in Artico', hanno contribuito: Rosa Maria Salvatori, Cnr Istituto di ScienzePolari – Giulia Apollonio, giornalista Rai – Carlo Doglioni, Presidente Ingv – Maria Elena Martinotti, Cnr Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente.
Si ringrazia l’Orchestra sinfonica nazionale dei Conservatori italiani che ha partecipato all’apertura del centenario del Cnr.

Buon compleanno Cnr! #1

Il Cnr celebra i cento anni dalla sua fondazione, avvenuta il 18 novembre 1923. Studenti, ricercatori, giornalisti, protagonisti della scienza o di chi guarda all’importanza dello sviluppo scientifico, augurano al Cnr prossimi cento bellissimi traguardi.
Hanno contribuito: Virginia Volterra, Cnr Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - Roberto Natalini, Cnr Istituto per le Applicazioni del Calcolo - Vincenzo Schettini, fisico, prof-influencer - Giorgio Pacifici, giornalista Rai - Ilaria Mazzoccoli, Teatro nazionale di Genova - Antonello Provenzale, Cnr Istituto di Geoscienze e Georisorse - Chiara Lucifora, Cnr Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - Andrea Plazzi, curatore collana a fumetti Comics&Science.
Si ringrazia l’Orchestra sinfonica nazionale dei Conservatori italiani che ha partecipato all’apertura del centenario del Cnr. Inoltre si ringrazia l'Associazione Festival della Scienza per la registrazione dei contributi nel corso della XX edizione della manifestazione.

18.12.22
-12 mesi al Centenario del CNR

Novantanove anni fa veniva istituito il Consiglio Nazionale delle Ricerche, che nei suoi primi anni di vita avrebbe avuto la propria sede presso l’Accademia Nazionale dei Lincei. Il conto alla rovescia per il centesimo anniversario dalla fondazione del più grande ente di ricerca italiano prende il via da questo luogo particolarmente significativo, per celebrare, festeggiare e vivere insieme i mesi che ci separano dal 18 novembre 2023.

 

Prossimamente