28 Maggio 2023
28 Maggio 2023
Secondo quanto emerge dal Rapporto “MobilitAria 2023”, realizzato da Kyoto Club e dall’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-IIA), che analizza i dati della mobilità e della qualità dell’aria al 2022 nelle 14 città metropolitane italiane, rispetto al 2021, in quasi tutte le città italiane, sono aumentate le concentrazioni di biossido di azoto (NO2).
26 Maggio 2023
26 Maggio 2023
Il Rapporto Mobilitaria 2023 indica la distanza che le nove città italiane aderenti alla missione NetZero2030 devono colmare per arrivare al 2030 ad una mobilità a zero emissioni. Le indicazioni e le proposte di Kyoto Club e CNR-IIA.
26 Maggio 2023
26 Maggio 2023
Il Rapporto Mobilitaria 2023 indica la distanza che le nove città italiane aderenti alla missione NetZero2030 devono colmare per arrivare al 2030 ad una mobilità a zero emissioni. Le indicazioni e le proposte di Kyoto Club e CNR-IIA.
25 Maggio 2023
25 Maggio 2023
Presentato, il 24 maggio 2023, nell’ambito della conferenza “Mobilità 2030: aria pulita, decarbonizzazione, spazi sicuri nelle grandi città italiane”’, il Rapporto MobilitAria 2023, lo studio annuale realizzato dall’Istituto sull’inquinamento atmosferico del CNR (CNR-IIA) e Kyoto Club.
24 Maggio 2023
24 Maggio 2023
Ai necessari obiettivi di riduzione dei gas inquinanti, della congestione, dell’incidentalità e della mortalità stradale si aggiungono gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 che vanno perseguiti con urgenza, verso le città a zero emissioni al 2050...
24 Maggio 2023
24 Maggio 2023
Anche quest'anno il Rapporto MobilitAria 2023, realizzato da Kyoto Club e dell'Istituto sull'Inquinamento Atmosferico del Consiglio nazionale delle analizza i dati della mobilità e della qualità dell'aria al 2022 nelle 14 città metropolitane italiane...
16 Maggio 2023
16 Maggio 2023
L’Università di Firenze ha celebrato la giornata internazionale della luce al Dipartimento di Fisica e Astronomia, presso il Campus di Sesto fiorentino, incrementando un’iniziativa che coniuga qualità scientifica, attenzione alla divulgazione e valore artistico. Inaugurata “Enlighting Mind 2”, nuova parte dell’esposizione dedicata alla fisica, alla scienza della visione e alle illusioni ottiche.
16 Maggio 2023
16 Maggio 2023
L’Università di Firenze ha celebrato la giornata internazionale della luce al Dipartimento di Fisica e Astronomia, presso il Campus di Sesto fiorentino, incrementando un’iniziativa che coniuga qualità scientifica, attenzione alla divulgazione e valore artistico. Inaugurata “Enlighting Mind 2”, nuova parte dell’esposizione dedicata alla fisica, alla scienza della visione e alle illusioni ottiche.
16 Maggio 2023
16 Maggio 2023
L’Università di Firenze ha celebrato la giornata internazionale della luce al Dipartimento di Fisica e Astronomia, presso il Campus di Sesto fiorentino, incrementando un’iniziativa che coniuga qualità scientifica, attenzione alla divulgazione e valore artistico. Inaugurata “Enlighting Mind 2”, nuova parte dell’esposizione dedicata alla fisica, alla scienza della visione e alle illusioni ottiche.
16 Maggio 2023
16 Maggio 2023
Martedì 16 maggio l’Università di Firenze ha celebrato la giornata internazionale della luce al Dipartimento di Fisica e Astronomia, presso il Campus di Sesto fiorentino, incrementando un’iniziativa che coniuga qualità scientifica, attenzione alla divulgazione e valore artistico...
10 Maggio 2023
10 Maggio 2023
Nel capoluogo etneo si è celebrato il centenario del Consiglio nazionale delle ricerche. L’Imm, l’istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr, attraverso i propri ricercatori ha allestito delle postazioni didattiche per illustrare le attività che vengono svolte e spiegare i risultati conseguiti..
10 Maggio 2023
10 Maggio 2023
La partnership la siglano, a Venezia, il segretario generale dell’Isa-International Seabed Authority (Autorità Internazionale dei Fondali Marini), Michael W. Lodge, e la presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Maria Chiara Carrozza, in occasione delle celebrazioni del Centenario del Cnr e dell’inaugurazione della mostra sull’ ’Antropocene. La Terra a ferro e fuoco‘.
9 Maggio 2023
9 Maggio 2023
Il 9 maggio, a Catania (Contrada Torre Allegra - Pantano d’Arci), alle ore 11.00, si terrà l’evento: ‘La nuova frontiera della fisica Cnr a Catania’, organizzato in occasione del centenario dell’Ente dall’Istituto per la microelettronica e microsistemi (Cnr-Imm)...
9 Maggio 2023
9 Maggio 2023
Particolare enfasi sarà posta da parte dell'Isa e del Cnr sullo sviluppo di nuovi strumenti educativi per conoscere e decidere circa l'ambiente marino e sull'emancipazione e la leadership delle donne nella ricerca in acque profonde...
9 Maggio 2023
9 Maggio 2023
Siglata una partnership fra il Cnr e l'Isa per ampliare gli studi sui fondali marini. Il Consiglio Nazionale delle ricerche ha reso noto oggi che il Segretario Generale della International Seabed Authority (Isa) - l'Autorità Internazionale dei Fondali Marini - Michael W. Lodge, e la presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), Maria Chiara Carrozza, hanno formalmente avviato il 5 maggio scorso una nuova partnership, in occasione delle celebrazioni del Centenario del Cnr e dell’inaugurazione della mostra sull’Antropocene.
9 Maggio 2023
9 Maggio 2023
Il Cnr riferisce che la partnership è stata formalizzata con la firma di una lettera di collaborazione per sviluppare attività congiunte dedicate a far progredire la ricerca scientifica marina e rafforzare l'interfaccia scienza- politica sui temi riguardanti i fondali marini, un bene comune dell’umanità poco noto al pubblico ma estesissimo e cruciale per il funzionamento degli ecosistemi e l’economia.
5 Maggio 2023
5 Maggio 2023
Il 5 maggio, a Venezia, alle ore 17.00, presso la Palazzina Canonica (Riva dei Sette Martiri, 1364 A), sede storica dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche, verrà inaugurata la mostra: ‘Antropocene. La terra a ferro e a fuoco’ allestita in occasione del Centenario del Cnr.
5 Maggio 2023
5 Maggio 2023
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche inaugura nella sede veneziana la mostra “Antropocene. La Terra a Ferro e Fuoco”.
È stata inaugurata questo pomeriggio nella storica palazzina Canonica, in Riva dei Sette Martiri, a Venezia, la mostra “Antropocene. La Terra a Ferro e Fuoco”. All’evento ha partecipato in rappresentanza della città l’assessore all’Ambiente Massimiliano De Martin.
13 Marzo 2023
13 Marzo 2023
L’amministrazione comunale di Grotte di Castro è lieta di comunicare che nei giorni 21, 22, 23 marzo 2023 si svolgeranno le giornate dedicate al tema “L’acqua e gli Etruschi”.
13 Marzo 2023
13 Marzo 2023
L’istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR di Roma organizza nell’ambito del progetto “Scenari nuovi per borgo e territori antichi. Una comunità immagina il suo futuro” finanziato con fondi del PNRR/MiC/Attrattività dei borghi storici ottenuti dal Comune di Grotte di Castro, il convegno dedicato a “L’Acqua e gli Etruschi”.