Dal 20 ottobre fino al 23 febbraio 2024 saranno organizzate visite didattiche presso i laboratori dell’Istituto dei materiali per l’elettronica e il magnetismo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Imem) sul tema del contributo della scienza dei materiali per il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. La scienza dei materiali riveste un ruolo centrale nella realizzazione di un nuovo modello di economia circolare, a ridotte emissioni di carbonio e resiliente ai cambiamenti climatici. Il tema della transizione energetica, in particolare, è strettamente connesso alla ricerca di tecnologie e materiali innovativi, che rendano possibile la produzione e l’accumulo di energia proveniente da fonti rinnovabili e che contribuiscano allo sviluppo di sistemi per un uso efficiente e responsabile delle risorse naturali.
L’iniziativa si svolgerà, ogni due settimane, a partire da ottobre, e sarà rivolta a studenti delle scuole secondarie di I e II grado della provincia di Parma e delle province limitrofe. Ciascuna giornata prevede la partecipazione di due classi (ca 60 studenti). Per rendere di maggiore impatto l’attività di disseminazione, la condivisione degli spazi e delle attività di laboratorio verrà preceduta da interventi didattici, tenuti da ricercatori Cnr-Imem, nelle classi che parteciperanno al progetto.
L’obiettivo è quello di formare e sensibilizzare gli studenti per contribuire allo sviluppo di una mentalità sostenibile, anche attraverso la conoscenza dei materiali e delle tecnologie innovative che rendono possibile un uso consapevole delle risorse naturali oltre a stimolare l’interesse dei ragazzi nei confronti delle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) in previsione della futura scelta delle scuole superiori e/o del percorso di studio universitario.
Maggiori informazioni: www.imem.cnr.it/