L’Istituto per i sistemi biologici del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isb) ha organizzato per il 5 aprile un webinar sulle piante medicinali dal titolo: “Le piante selvatiche a tavola: che il cibo torni ad essere la tua medicina”. Questo evento si focalizza sulle ricerche delle proprietà delle erbe commestibili medicinali, sia selvatiche che coltivate, il cui uso culinario e terapeutico viene tramandato in Italia da una lunga tradizione etnobotanica. Tutto questo senza tralasciare la trasmissione di queste antiche tradizioni, la raccolta di tali erbe, la tutela della biodiversità vegetale e la realizzazione di prodotti tradizionali locali ed ecologicamente sostenibile.
È noto che la Dieta Mediterranea sia considerata una delle diete più sane al mondo per l’effetto di una pluralità di fattori: il basso consumo di grassi saturi, il consumo moderato di vino e proteine animali, e l’elevato consumo di verdure, frutta e cereali integrali. La tradizione ci insegna che molte erbe commestibili, selvatiche e coltivate, hanno da sempre svolto un ruolo cruciale in tale dieta. Ricerche recenti confermano che queste erbe, usate in cucina, possono contribuire al miglioramento della salute umana grazie alle loro proprietà antidiabetiche, antinfiammatorie, antiossidanti e antipertensive.